MALO cashmere firma una linea di mascherine fatte a mano, in tessuti naturali, eco-friendly e solidali, che omaggiano le artigiane che le hanno prodotte
«Le nostre mascherine sono un omaggio ai valori di artigianalità e un tributo alle persone che rendono unici i prodotti MALO. Per questo portano il nome delle artigiane che le hanno prodotte». È così che Walter Maiocchi, Presidente MALO, presenta le nuove mascherine MALO, storico marchio specializzato in maglieria di cashmere, impegnato nella produzione di mascherine in tessuti naturali come cotone e seta.

Le mascherine, realizzate con fantasie di collezione, portano i nomi delle artigiane che le hanno prodotte: Ambra, Marianna, Antonietta, Rossella e Lucia. un vero e proprio omaggio ai valori di artigianalità, un tributo al handmade, al Made in Italy e alle persone che rendono unici i prodotti MALO.
I prodotti, acquistabili online sul sito malo.it e nelle boutique, sono eco-friendly: lavabili comodamente in lavatrice e sanificabili con spray igienizzanti, riutilizzabili fino a 20 volte.
Mascherine etiche e solidali
Inoltre, le mascherine MALO sono solidali: il 5% del ricavato dalle vendite sarà devoluto a Soleterre Onlus, fondazione che opera in tutto il mondo al fine di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone, sostenendo uno speciale progetto relativo all’emergenza dovuta al Covid-19: la creazione di un Fondo Nazionale per il supporto psicologico per coloro che si trovano in difficoltà economiche ad accedervi, destinato alle persone ricoverate, ai familiari che hanno perso un parente a causa del Coronavirus e al personale sanitario coinvolto nelle cure.

Il Fondo verrà impiegato per rimborsare i professionisti che aderiranno al progetto. «Siamo orgogliosi – sottolinea Walter Maiocchi, Presidente e proprietario della MALO insieme a Luigino Belloni, Sales Manager, e Bastian Mario Stangoni, Responsabile Produzione – di poter offrire un dispositivo in perfetto stile MALO: etico, fatto a mano, realizzato con materiali naturali, confortevole e prodotto seguendo misure molto attente e nel pieno rispetto delle nostre maestranze».
«Grazie a MALO per aver pensato a noi e aver deciso di fare un gesto di solidarietà in un momento sicuramente difficile per molte aziende – dichiara Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre – E grazie a tutte le persone che aderiranno al progetto, che ci auguriamo siano molte. Un gesto, quello di indossare la mascherina, che è entrato nel nostro quotidiano e che da oggi avrà un valore in più: ogni euro raccolto verrà destinato a garantire il benessere psicologico di chi ha sofferto di più in quest’emergenza, perché la salute degli altri non può non riguardarci».

La sanificazione delle mascherine
La produzione della mascherine firmate MALO segue protocolli molto rigidi. Dopo la realizzazione a mano delle mascherine, si procede con due tipologie di lavaggio: uno a secco con per cloro e uno ad acqua a 70 gradi con detergente e igienizzante. Successivamente, avvengono l’asciugatura e un doppio passaggio di stiro. Il passaggio più importante è la sanificazione: i pezzi finiti vengono sottoposti alla procedura di sanificazione che avviene attraverso lampade UV. Infine, un operatore provvede alla confezione di ogni singolo pezzo.
Tutti i passaggi di produzione osservano un rigido protocollo di sicurezza igienico-sanitaria delle maestranze, in particolare l’utilizzo di opportuni dispositivi di protezione individuale e il distanziamento sociale, a tutela delle persone coinvolte nella produzione.

MALO, dal latino “ego MALO”, significa “io preferisco”. Un nome che si rivolge a chi percependo la differenza tra un buon cashmere e un cashmere di sublime fattura italiana, preferisce MALO.
MALO
Via Gattinella, 6
50013 Campi Bisenzio, Firenze
Tel: +39 055 873 171
Social Media
Instagram @malocashmere
Facebook @MaloCashmere
Follow us!